Quale è la causa del piede torto
La causa (etiopatogenesi) della forma più frequente di piede torto congenito non è precisamente conosciuta (piede torto congenito idiopatico). Questa forma non va confusa con le deformità posturali fetali ( che si risolvono spontaneamente), né con le assai più rare forme di piede torto secondario ad altre patologie quali artrogriposi, spina bifida, distrofie muscolari congenite.
Per il PTC idiopatico sono state di volta in volta invocate cause primitivamente muscolari (“muscular umbalance” caratterizzato da deficit dell’attività muscolare dei muscoli peronieri e prevalenza del tricipite surale e degli inversori del piede) o cause legate ad alterazioni primitive dei tessuti connettivi costituenti le capsule e i legamenti del piede.
La malformazione riconosce comunque un determinante genetico multifattoriale e può avere carattere familiare. Le famiglie ove è presente il piede torto congenito hanno una probabilità di ricorrenza della malformazione circa 30 volte superiore a quella della popolazione generale.
I genitori che hanno avuto un bambino con piede torto hanno una probabilità del 2-3% di avere un secondo figlio che presenterà la stessa malformazione.
Per ragioni non chiare Il piede torto congenito è presente più frequentemente nei neonati di madri fumatrici.