La rivoluzione del busto ortopedico Providence ad uso esclusivamente notturno

Scoliosi

IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI CON IL BUSTO ORTOPEDICO CORRETTIVO AD USO ESCLUSIVEMENTE NOTTURNO: LA RIVOLUZIONE DEL PROVIDENCE NIGHTTIME BRACE

La scoliosi, patologia di non infrequente riscontro nell’età dell’accrescimento,  interessa più frequentemente ragazze preadolescenti in una età molto critica dello sviluppo caratterizzata da profondi cambiamenti a livello fisico,  psicologico e sociale. Lo sviluppo sessuale secondario e la l’acquisizione di una nuova consapevolezza della propria immagine corporea vanno di pari passo con una maggiore vulnerabilità e possono generare sentimenti di insicurezza. In questa fase così delicata dello sviluppo emotivo e della personalità delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi la diagnosi di scoliosi può avere un effetto dirompente quando, nelle forme di deformità meno lievi ed a carattere progressivo, la prescrizione del busto ortopedico si impone come una necessità ineludibile. 

 I tradizionali busti ortopedici di comune prescrizione (Boston, Lionese, ARTbrace, Chenau, Sforzesco, Agostini etc.) ideati e costruiti sulla base di diversi principi correttivi, prevedono un utilizzo che, in ragione della gravità della curva e degli orientamenti di Scuola, è compreso tra le 16 e le 22 ore al giorno. L’utilizzo del busto in un così esteso intervallo temporale interferisce con la quotidianità dei ragazzi, fa della scoliosi una diagnosi inevitabilmente condivisa con il proprio contesto sociale di riferimento e può divenire uno stigma causa di potenziali discriminazioni.  Inoltre l’uso così necessariamente protratto del busto ortopedico  può essere causa di significativo discomfort fisico sotto forma di lombalgia o disturbi cutanei nelle sedi di applicazione delle spinte correttive. L’insieme di questi fattori si traduce in una bassa compliance del paziente verso il trattamento, che diviene sovente discontinuo e viene talora abbandonato con conseguenze potenzialmente catastrofiche, quali la rapida e grave progressione della scoliosi sino a valori angolari di deformità che rendono imprescindibile la correzione chirurgica. 

Sulla base di queste considerazioni nel 2001 un gruppo di colleghi nordamericani del Dipartimento di Ortopedia della Brown University School of Medicine, Providence, Rhode Island, USA  (D’Amato et al., Spine, 2001, Sep. 15; 26 (18): 2006-12. ) riporta la propria esperienza relativa ad uno studio condotto su 102 pazienti portatori di scoliosi idiopatica dell’adolescente trattata con un rivoluzionario busto ortopedico correttivo il cui uso è limitato esclusivamente alle ore notturne (D’Amato et al., Spine, 2001, Sep. 15; 26 (18): 2006-12. ). La percentuale di successo (curve migliorate, stabilizzate o evolute meno di 5° Cobb a fine trattamento)  di questo nuovo busto, denominato Providence Nightime Brace, è stata del 76% per le curve con apice di deformità compreso tra T8 e L1. Un risultato del tutto sovrapponibile al 74% di successo riportato in uno studio prospettico della Scoliosis Research Society in curve con analoghe caratteristiche. Per queste ragioni nel 2008 ho importato in Italia questa metodica e continuo tuttora ad usarla nei casi che soddisfano rigorosamente i criteri di inclusione (curve idiopatiche lievi o moderate < 25° - 30° Cobb con apice di deformità T8 o inferiori) e che sono la maggioranza dei casi che pervengono alla osservazione medica. Anche nella mia ormai pluridecennale esperienza, in linea con quanto riportato anche da successive esperienze presenti in Letteratura, ho riscontrato una elevata percentuale di successo con un numero relativamente contenuto  di pazienti che hanno dovuto ricorrere in un secondo tempo all’uso di un diverso busto a tempo pieno o che, a causa della aggressività intrinseca della scoliosi, sono stati successivamente indirizzati al trattamento chirurgico.

Per poter applicare questa metodica è necessaria una diagnosi precoce. Di qui l’utilità di una visita medica specialistica, da eseguirsi a 10 e 12 anni, su tutti i soggetti che presentano familiarità per scoliosi,  ma in realtà preferibilmente estesa anche a tutti gli adolescenti di questa età (screening clinico universale).

Riporto di seguito alcuni autorevoli studi presenti nella Letteratura Medica (PubMed) che hanno confermato come, quando vengono rispettati i rigidi criteri prescrittivi previsti dalla metodica, l’utilizzo limitato alle sole ore notturne del busto Providence Nightime Brace consente di ottenere risultati sovrapponibili a quelli di altri busti convenzionali che richiedono un utilizzo a tempo pieno o comunque molto protratto nel tempo.