Cisti Ossea
Cisti Ossea Solitaria
Frattura patologica della regione prossimale dell’omero sinistro. La radiografia dimostra la presenza di una vasta area litica a carattere espansivo e destruente. L’agobiopsia consente di porre diagnosi di patologia benigna, poiché si tratta di una cisti ossea solitaria giovanile.
La stessa lesione a 8 mesi dal trauma dopo 2 infiltrazioni ossee di cortisone.
Completa guarigione e rimodellamento della lesione a 15 mesi dall’esordio.
Cisti Ossea Aneurismatica
La cisti ossea aneurismatica è una neoformazione pseudo tumorale dello scheletro. Si tratta di una lesione litica a carattere espansivo a genesi sconosciuta e di natura iperemico-iperplastica.
È qui rappresentato un caso di localizzazione tibiale distale manifestatasi in un bambino.
L’arteriografia dimostra la presenza di una ricca vascolarizzazione.
La guarigione viene ottenuta con una procedura di embolizzazione selettiva e due successive infiltrazioni cortisoniche.